Skip to main content

Summer Camp: creiamo insieme un navigatore! (11-15 anni) – Scegli la tua settimana!

Continuano i Summer Camp di FuturMakers per tutto il mese di luglio con un programma ricco di iniziative e divertimento! 10 ore di tecnologia settimanali, per acquisire nozioni di coding e vivere assieme agli altri ragazzi, un’esperienza indimenticabile.

Le lezioni dedicate alla formazione tecnologica si svolgeranno presso la sede di UGIDUE in Corso Dante 101, davanti al parco del Valentino e a pochi passi dal Parco Leopardi e si alterneranno con divertenti attività all’aria aperta per permettere ai bambini e ai ragazzi di giocare, divertirsi e socializzare tra loro in totale sicurezza, secondo le misure adottate dal Governo.

Il programma del corso

Durante questo corso analizzeremo il funzionamento dei dispositivi GPS e ne replicheremo il funzionamento sul nostro cellulare. Impareremo funzionalità avanzate della programmazione a blocchi e vedremo tutti gli oggetti che sono alla base di tutte le app più famose. Personalizzeremo l’interfaccia e testeremo sul campo i risultati ottenuti. Alla fine del corso installeremo sul nostro dispositivo il navigatore e potremo farlo provare ad amici e parenti. Per fruire al meglio dell’esperienza è consigliato munirsi di un telefono personale.

Le attività all’aria aperta

Le attività all’aria aperta che si alterneranno alle due ore di lezione in ambito STEM si svolgeranno a soli due minuti (a piedi) dalla sede Casa Ugi 2, presso il Castello Medievale del Parco del Valentino, il giardino roccioso, il sommergibile e i “prati del parco”. Le attività ludiche di gruppo si svolgeranno sotto la guida dei nostri animatori. É finalmente arrivato il momento di giocare tutti insieme nei parchi, all’aria aperta. Vi aspettiamo!

Informazioni sull’evento

Strumenti utilizzati: App Inventor

Quando:
6 – 10 luglio
13 – 17 luglio
20 – 24 luglio
27 – 31 luglio

Orario: 09:00-17:000

Dove: Casa Ugi 2, Corso Dante 101, Torino

Programma:

  • > ingresso ore 9:00
  • > 2 ore di tecnologia
  • > 2 ore di attività ludica (giochi di ruolo con finalità di rafforzamento del team)
  • > pranzo: il pranzo è al sacco
  • > pomeriggio di svago e intrattenimento all’aperto