UNA PALA EOLICA IN CASA?
Il corso per costruire la propria micro-pala eolica e produrre energia rinnovabile. Ingegno, sperimentazione, coding e tanto divertimento.
(corso per bambini e ragazzi da 11 a 14 anni)
Descrizione
A partire dal 3 ottobre avrà inizio il corso di FuturMakers dedicato alla scoperta dei principi della domotica attraverso l’energia rinnovabile. Il corso, strutturato in 4 incontri e rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, vedrà i giovani partecipanti coinvolti nella realizzazione di una pala eolica con cui alimentare i led luminosi a essa collegati. I ragazzi impareranno a controllare l’accensione delle lampadine con l’utilizzo della scheda programmabile Arduino, e non solo. Sarà, infatti, possibile imparare a utilizzare la stessa scheda per avviare buzzer sonori e gestire tutti i sensori (luminosi e sonori) contemporaneamente.
NO AL GENDER GAP TECNOLOGICO!
Da sempre ci battiamo per l’inclusione di genere in ambito tech, lo abbiamo fatto organizzando Girls Tech e continueremo a farlo, concretamente, riconoscendo a bambine e ragazze sconti speciali dedicati a loro.
Sconto 20% a tutte le bambine, inserisci questo codice per ottenerlo: GIRLSTECH
Obiettivi del corso
Al termine del corso i ragazzi saranno in grado di controllare l’accensione delle lampadine a energia eolica con l’impiego della scheda Arduino.
Tema delle lezioni:
I partecipanti impareranno a costruire un modello in cartone di pala eolica e a realizzare i collegamenti affinché l’energia eolica provochi l’accensione dei led. Il tutto integrato dall’impiego della scheda Arduino per controllare l’accensione dei led e l’avvio di buzzers che saranno collegati, nel corso delle lezioni, alla stessa pala.
- Lezione 1:
Nel corso di questo primo incontro, i ragazzi inizieranno la realizzazione della casa e della pala eolica di cartone. Si avvierà la costruzione della casa domotica e i partecipanti disegneranno e ritaglieranno le sagome, per poi assemblarle e collegarle. - Lezione 2:
In questa lezione sarà ultimato il progetto in cardboard: con l’assemblaggio dei vari componenti della pala eolica e si realizzerà il collegamento di quest’ultima con i led luminosi, in modo che il movimento della pala faccia accendere le lampadine. - Lezione 3:
Nel corso del terzo appuntamento i giovani partecipanti impareranno, tramite l’utilizzo della scheda Arduino e di una fotoresistenza, a far accendere i led quando la luminosità dell’ambiente scende al di sotto di una certa soglia. - Lezione 4:
In quest’ultimo incontro, ai ragazzi sarà mostrato come aggiungere buzzer che emettono suoni in base alla velocità di movimento della pala eolica. Si procederà poi con la rifinitura del progetto cardboard per finire con l’apprendimento delle funzioni Arduino per la gestione contemporanea di più sensori.
Formato della lezione:
Ogni lezione comprende due momenti distinti: una prima parte, più teorica, sarà dedicata alla spiegazione dell’argomento del giorno; la seconda parte, invece, avrà un approccio più pratico, durante la quale si metteranno in pratica le nozioni apprese con il supporto dei nostri coach.
Merenda inclusa:
FuturMakers è molto attenta alla salute dei suoi giovani studenti. Al fine di migliorare l’attenzione e facilitare la memorizzazione di quanto detto, a lezione sarà offerta ai bambini una golosa merenda (nutriente e bilanciata).
Fascia età:
11-14 anni
Quando:
Ogni sabato 3/10 – 10/10 – 17/10 – 24/10
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Dove:
Rinascimenti Sociali
Via Maria Vittoria 38, 10123 Torino TO
Materiali:
- Q.B. Cartone
- Q.B. Jumper e cavi
- 1 set di led (3 per ragazzo)
- 1 Arduino nano
- 1 fotoresistenza
- 1 motore RC
- 1 cicalino