Skip to main content

Easter Camp

L’ESPERIENZA DI FUTURMAKERS

L’Easter Camp di FuturMakers è nato con un obiettivo ben preciso: accompagnare bambini/e e ragazzi/e alla scoperta della tecnologia e all’apprendimento delle competenze del futuro, senza perdere di vista l’importanza dello sviluppo della persona e del suo percorso di crescita in qualità di essere umano.

I momenti che caratterizzano e qualificano il percorso dell’ Easter Camp sono 4 :

1) attività tech: momenti in cui si affronta la formazione tecnologica per cui bambini e ragazzi esplorano in maniera diretta la tecnologia con la guida dei coach;

2) attività tech in outdoor: questi momenti hanno l’obiettivo di far scoprire come la tecnologia possa essere un valido supporto per la nostra vita quotidiana;

3) gioco organizzato: questi momenti vogliono favorire comportamenti tali da far emergere abilità, doti, qualità e talenti di ogni bambino. Ogni gioco viene scelto per far passare dei valori e dei messaggi educativi come l’educazione al fallimento, la diversità come ricchezza e il prendersi cura dell’altro.

4) socializzazione: le attività sono strutturate per creare momenti di evidente socializzazione. È proprio durante questi momenti di interazione che nascono intese e amicizie.

DESTINATARI DEL CAMP

L’esperienza del Camp si rivolge ai/alle bambini/e e ai/alle ragazzi/e compresi/e nelle seguenti fasce di età:

  • 7-8-9 anni
  • 10-11 anni
  • 12-13-14 anni

DOVE

L’Easter Camp, si terrà nella sede di Synesthesia in Corso dante 118.

QUANDO

Il camp si terrà dal giovedì 14 aprile al venerdì 15 aprile dalle ore 9:00 alle ore 17.30.

I CORSI

I corsi che proponiamo e i relativi obiettivi, riguardano 3 tematiche e sono così strutturati:

1) Robotica educativa: l’obiettivo del corso è scoprire ed esplorare le funzionalità dei robot educativi utilizzando un approccio attivo e creativo;

2) Linguaggio di programmazione: il corso ha l’obiettivo di familiarizzare con i principi base del coding attraverso un linguaggio di programmazione semplice e versatile. Durante le lezioni si affronteranno le basi dei linguaggi di programmazione attraverso uno dei programmi più utilizzati al mondo: Scratch;

3) Interactive fiction: il corso offre l’opportunità di sviluppare competenze narrative e linguistiche perché, grazie al programma utilizzato, si potranno creare dei racconti interattivi e trame “a bivio” e allo stesso tempo prendere maggiore confidenza con il linguaggio HTML e altri aspetti di programmazione.

Per chi fosse interessato a esercitarsi successivamente a casa con i programmi scaricati, può portare con sè il proprio PC.

MERENDA E PRANZO

Il consumo, a metà mattina, di uno spuntino bilanciato migliora l’attenzione, ma soprattutto facilita la memorizzazione di quanto andranno a spiegare i nostri coach! E poi renderà tutti più sorridenti ☺

Il pranzo, compreso nella quota, arriverà direttamente in sede per garantire a tutti un pasto caldo e sostanzioso rispettando le esigenze alimentari di ognuno.