Skip to main content

Diventare artisti con l’animazione in 3D

In questo articolo spieghiamo le ragioni per utilizzare strumenti di modellazione e animazione in 3D, utili per lo sviluppo di capacità creative per bambine/i e ragazze/i.

L’animazione in 3D è una delle forme di intrattenimento più popolare tra bambini di tutto il mondo.  Attraverso l’uso di software in 3D, si possono creare personaggi, animali, oggetti e ambientazioni animate. Per rendere l’esperienza più significativa bisogna partire dalla psicologia dei bambini e dei loro interessi, per creare animazioni che abbiamo un significato e che siano divertenti ed emozionanti.

Il processo di animazione 3D non riguarda solo la progettazione e la modellazione della figura o dell’ambiente in sé, ma bisogna arricchire l’esperienza attraverso racconti e storie che diano senso ai progetti. Per questo si presenta come un’ottima occasione per lavorare non solo su competenze tecniche e di disegno, ma anche su competenze narrative e creative.

L’animazione e la modellazione 3D prevedono l’utilizzo di strumenti che mettono in campo una serie di capacità che permettono di far scoprire a bambini e ragazzi abilità, capacità e metodi che non si scoprirebbero nella vita di tutti i giorni o a scuola.

Come si realizza un processo di animazione in 3D

Come già accennato, il processo per realizzare un’animazione in 3D è complesso e richiede competenze precise.

  1. Idea: il primo passo per progettare l’animazione è avere un’idea su trama e personaggi;
  2. Character design: una volta stabilità l’idea, si passa alla progettazione dei personaggi in 3D attraverso bozzetti e modelli in 2D per definire l’aspetto;
  3. Modellazione in 3D: attraverso strumenti di modellazione, è la fase in cui iniziano a creare modelli in 3D;
  4. Texture: è la fase per dare un aspetto realistico ai personaggi in 3D;
  5. Animazione: dopo aver dato la texture ai personaggi si può iniziare con le animazioni dei personaggi e degli oggetti;
  6. Post produzione: è l’aggiunta di suoni, effetti speciali per completare l’animazione.

5 buoni motivi per fare un corso di animazione e modellazione in 3D

Ci sono diversi motivi per far avvicinare bambini e ragazzi alla animazione e modellazione 3D. Dal punto di vista educativo e formativo, abbiamo deciso di raccoglierne 5:

  1. Intrattenimento educativo: le animazioni possono essere di supporto all’apprendimento per insegnare concetti educativi su scienza, matematica, storia e geografia;
  2. Sviluppo della creatività: aiuta i bambini a sviluppare creatività ed esprimere sè stessi;
  3. Comunicazione efficace: l’animazione migliora gli aspetti comunicativi e la possibilità di comunicare messaggi;
  4. Miglioramento della comprensione: l’animazione in 3D può aiutare alla comprensione di concetti complessi;
  5. Personalizzazione: con un processo di animazione, si può conoscere meglio sè stessi e si può personalizzare con i propri gusti e interessi personaggi, trame e ambientazioni.

I campi di applicazione dell’animazione 3D

L’animazione in 3D è molto usata in alcuni campi come il cinema, la televisione e i videogiochi, rendendo più veri e coinvolgenti personaggi e animazioni.

Grazie a questa tecnica, infatti, i personaggi sembrano più vivi, reali, e quindi suscitano emozioni che i personaggi bidimensionali non sono in grado di offrire. A differenza dei film e delle serie in 2D, quelli in 3D rendono l’esperienza visiva più coinvolgente, per gli adulti come per i bambini.

Inoltre, nell’ambito del gaming l’animazione rende tutto più emozionante e può essere applicata anche alla realtà virtuale o realtà aumentata. Ma non solo: avvicinandosi a queste tecniche c’è la possibilità di diventare veri professionisti creativi specializzati nel dare vita a personaggi e ambienti in un videogioco, combinando tecnologia e arte per realizzare videogiochi e film , arrivando a creare animazioni sorprendenti. Grazie alla definizione degli storyboard, gli animatori 3D realizzeranno animazioni conferendo uno stile unico!

Con FuturMakers si da spazio allA animazione E ALLA MODELLAZIONE 3D

Speriamo di aver creato la voglia di approfondire le tecniche di animazione e modellazione in 3D e di aver incuriosito chi non si è mai avvicinato a questo tipo di produzioni. E per chi non fosse ancora convinto, sono pubblicati i corsi di modellazione in 3D di FuturMakers per realizzare cartoni animati e modellare avatar 3D e tanto altro!