Skip to main content

categoria: effettuato

Impara il coding con Scratch

Il corso è pensato per tutti i bambini che vogliono avvicinarsi al mondo della programmazione. Durante le lezioni, i giovani programmatori impareranno che cosa è la programmazione a blocchi, come possiamo utilizzarla e cosa possiamo creare. Dopo aver appreso le basi del funzionamento della piattaforma, i bambini si divertiranno a realizzare dei giochi e storie animate con l’obiettivo di apprendere e divertirsi allo stesso tempo.

Obiettivi del corso:

Acquisire le basi della programmazione.

Fascia età:

V elementare- I media

Quando:

Ogni lunedì partire dal 8 maggio, dalle ore 17.30 alle ore 19.

Dove:

Online

Google Meet: sarà inviato il link meet dalla coach il giorno prima dell’inizio della lezione.

Prerequisiti:

Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia di sperimentare con l’informatica.

Materiali:

Un PC con connessione a Internet stabile e un account Gmail per la registrazione su Scratch.

Temi della lezione:

LEZIONE 1- CHE COSA E’ SCRATCH E QUALE E’ LA SUA LINGUA

Introduzione ai principi base del coding, del pensiero computazionale e dei linguaggi di programmazione con una piccola panoramica sugli strumenti del web con cui è possibile fare coding. Con la piattaforma Scratch i bambini esploreranno la programmazione a blocchi in maniera divertente scoprendo cosa è uno Sprite e le categorie di comandi che possono eseguire.

LEZIONE 2- ESPLORAZIONE DELLA PIATTAFORMA

Spiegazione dei comandi che serviranno nella fase successiva per realizzare giochi e animazioni. I partecipanti saranno guidate nell’ambiente di Scratch e impareranno a utilizzare i principali blocchi di comandi per riuscire a creare il loro contenuto.

LEZIONE 3- COMUNICAZIONE TRA GLI SPRITE E INTRODUZIONE VARIABILI

In questa lezione sarà affrontato il tema della comunicazione tra gli sprite per creare delle storie animate e le principali forme di interazione tra il bambino-utente e il programma. Sarà poi vista la funzione delle variabili, il loro significato in informatica e la loro utilità.

LEZIONE 4- CREAZIONE DEL GIOCO E CONCLUSIONI

Realizzazione del gioco con la scelta dello Sprite, del suo costume e delle diverse animazioni. I bambini avranno modo di mettere in pratica i comandi esplorarti nelle lezioni precedenti realizzando sulla piattaforma il loro gioco.

Formato della lezione:

Tutte le lezioni si svolgono in modalità online e prevedono una parte di teoria (dedicata alla spiegazione degli argomenti del giorno) e una parte di pratica.

Easter Camp

L’ESPERIENZA DI FUTURMAKERS

L’Easter Camp di FuturMakers è nato con un obiettivo ben preciso: accompagnare bambini/e e ragazzi/e alla scoperta della tecnologia e all’apprendimento delle competenze del futuro, senza perdere di vista l’importanza dello sviluppo della persona e del suo percorso di crescita in qualità di essere umano.

I momenti che caratterizzano e qualificano il percorso dell’ Easter Camp sono 4 :

1) attività tech: momenti in cui si affronta la formazione tecnologica per cui bambini e ragazzi esplorano in maniera diretta la tecnologia con la guida dei coach;

2) attività tech in outdoor: questi momenti hanno l’obiettivo di far scoprire come la tecnologia possa essere un valido supporto per la nostra vita quotidiana;

3) gioco organizzato: questi momenti vogliono favorire comportamenti tali da far emergere abilità, doti, qualità e talenti di ogni bambino. Ogni gioco viene scelto per far passare dei valori e dei messaggi educativi come l’educazione al fallimento, la diversità come ricchezza e il prendersi cura dell’altro.

4) socializzazione: le attività sono strutturate per creare momenti di evidente socializzazione. È proprio durante questi momenti di interazione che nascono intese e amicizie.

DESTINATARI DEL CAMP

L’esperienza del Camp si rivolge ai/alle bambini/e e ai/alle ragazzi/e compresi/e nelle seguenti fasce di età:

  • 7-8-9 anni
  • 10-11 anni
  • 12-13-14 anni

DOVE

L’Easter Camp, si terrà nella sede di Synesthesia in Corso dante 118.

QUANDO

Il camp si terrà dal giovedì 14 aprile al venerdì 15 aprile dalle ore 9:00 alle ore 17.30.

I CORSI

I corsi che proponiamo e i relativi obiettivi, riguardano 3 tematiche e sono così strutturati:

1) Robotica educativa: l’obiettivo del corso è scoprire ed esplorare le funzionalità dei robot educativi utilizzando un approccio attivo e creativo;

2) Linguaggio di programmazione: il corso ha l’obiettivo di familiarizzare con i principi base del coding attraverso un linguaggio di programmazione semplice e versatile. Durante le lezioni si affronteranno le basi dei linguaggi di programmazione attraverso uno dei programmi più utilizzati al mondo: Scratch;

3) Interactive fiction: il corso offre l’opportunità di sviluppare competenze narrative e linguistiche perché, grazie al programma utilizzato, si potranno creare dei racconti interattivi e trame “a bivio” e allo stesso tempo prendere maggiore confidenza con il linguaggio HTML e altri aspetti di programmazione.

Per chi fosse interessato a esercitarsi successivamente a casa con i programmi scaricati, può portare con sè il proprio PC.

MERENDA E PRANZO

Il consumo, a metà mattina, di uno spuntino bilanciato migliora l’attenzione, ma soprattutto facilita la memorizzazione di quanto andranno a spiegare i nostri coach! E poi renderà tutti più sorridenti ☺

Il pranzo, compreso nella quota, arriverà direttamente in sede per garantire a tutti un pasto caldo e sostanzioso rispettando le esigenze alimentari di ognuno.

CREA IL TUO MONDO IN MINECRAFT

Descrizione

Divertiti a costruire la tua avventura del mondo di Minecraft! Grazie alla guida del coach imparerai a programmare uno dei videogiochi più utilizzati al mondo diventando un vero esperto di gaming.

Obiettivi del corso:

  • Acquisire abilità logica alla base della programmazione, utilizzando il videogioco Minecraft;
  • Sviluppo competenze videoludiche, problem solving e pensiero computazionale.

Età:

II-III-IV elementare

Quando:

Ogni lunedì a partire dal 14 marzo, dalle ore 17.30 alle 19

Dove:

Google Meet: il coach invierà il giorno prima della lezione il link per poter accedere alla classe virtuale

Programma delle lezioni

Lezione 1 – Le basi della programmazione

Programmare non è mai stato così divertente! Con il coach sarà esplorato un intero nuovo modo per utilizzare il videogioco Minecraft: la programmazione! Nella prima lezione verrà spiegato il programma utilizzato e introdotta la programmazione come una conseguenza del pensiero logico. Sarà data la possibilità di creare in autonomia, utilizzando gli strumenti appresi.

Lezione 2 – “Random” è meglio!

Utilizzando l’escamotage del movimento degli animali in Minecraft, il coach introdurrà il concetto di “dato casuale” da utilizzare per rendere più realistico il modo in cui i personaggi non giocanti (NPC) occupano gli spazi. Sarà creato un livello in cui i movimenti e la generazione delle creature saranno liberamente decisi.

Lezione 3 – Esploriamo il mondo sottomarino

È risaputo che i puzzle game siano divertentissimi, risolverli in un mondo sottomarino e utilizzando la programmazione in blocchi li rende ancora migliori! In questa lezione i puzzle e la loro risoluzione saranno cibo per la mente, il tutto condito da coralli e pesci tropicali. Sarà data la possibilità di creare il proprio fondale marino, utilizzando tutti i coloratissimi materiali messi a disposizione dal videogioco.

Lezione 4 – Il nostro amico Agente

L’agente è il robot al servizio dei personaggi di Minecraft; in questa lezione saranno utilizzate tutte le competenze di programmazione acquisite precedentemente insieme alle competenze videoludiche. Lo scopo sarà risolvere dei labirinti sfruttando la programmazione dell’Agente e il movimento del personaggio.

LA GRAFICA CON PISKEL (11-14 anni)

Il corso

I primi videogiochi erano caratterizzata da una grafica estremamente semplice e intuitiva, con pixel di grandi dimensioni e dettagli ridotti al minimo. Nel corso della storia dell’informatica sono stati fatti ovviamente grandi progressi. Nonostante le grafiche si siano evolute a tal punto da sembrare incredibilmente realistiche, i disegni “pixelati” conservano ancora tutto il loro fascino. Durante il corso i ragazzi impareranno a utilizzare il tool Piskel (l’editor online gratuito) per realizzare divertenti animazioni grafiche con la tecnica della pixel art. Una volta apprese le funzionalità del programma e dopo aver svolto alcuni esercizi, i ragazzi potranno finalmente passare al livello successivo e creare una simulazione grafica di Super Mario. Grazie alle conoscenze acquisite, al termine del corso, i partecipanti potranno quindi continuare a sperimentare la loro creatività importando e modificando nuovi progetti grafici sempre più elaborati e complessi.

Obiettivi del corso

Acquisire conoscenze approfondite sull’animazione e sul tool grafico Piskel per poter realizzare progetti grafici in totale autonomia.

Temi delle lezioni

  • Introduzione alle diverse tecniche di animazione utilizzate nel corso della storia. Primi passi nell’utilizzo di Piskel e nell’importazione ed esportazione dei progetti.
  • Introduzione al concetto di profondità e di layer. Applicazione pratica dei concetti appresi tramite la realizzazione dello scenario del gioco di Super Mario.
  • Integrazione dei due progetti – sfondo e personaggi – e relativa animazione. Al termine del corso sarà dedicato un ampio spazio al perfezionamento delle grafiche e alla risoluzione di eventuali errori. Una volta apprese tutte le tecniche della pixel art i ragazzi potranno dare sfogo alla loro fantasia e inserire nel progetto finale le loro creazioni personali.

Formato delle lezioni

Tutte le lezioni si svolgono in modalità online e prevedono momenti teorici e momenti pratici.

Fascia d’età

11-14 anni

Quando

20/02, 27/02, 6/03, 13/03
Ogni sabato dalle ore 10:30 alle 12:00

Prerequisiti

Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia giocare con la grafica e sperimentare.

Il Winter Camp 2020 di FuturMakers “Come creare divertenti GIF animate”

Mercoledì 23 e giovedì 24 dicembre, dalle ore 9.00 alle 17.00 torna il Winter Camp di FuturMakers. Nella sede di Rinascimenti Sociali (Via Maria Vittoria 38 Torino) due giornate dedicate all’apprendimento delle funzioni di base di grafica digitale e divertenti attività ludiche in compagnia dei nostri coach. 

Vi aspettiamo!

Il programma del corso

In questa edizione dei Winter Camp bambini e ragazzi apprenderanno le nozioni base sui principali  strumenti per la creazione di immagini e scopriranno nuove funzioni con le quali sarà possibile dare vita a una fantastica animazione.

Sarà mostrato dai coach tutto il procedimento che si cela dietro la creazione di un’animazione in 2D in tutti i suoi aspetti a partire dai principi basilari dell’animazione fino ad aspetti più tecnici come la velocità di riproduzione.

Non manca il divertimento

Come sempre ai Winter Camp di FuturMakers non mancheranno giochi e divertimento per creare un’atmosfera unica e indimenticabile. Sfide appassionanti e coinvolgenti con i nostro coach.

La sicurezza prima di tutto

Siamo molto attenti all’incolumità dei bambini e dei ragazzi. Il Winter Camp di FuturMakers si svolgerà sotto la guida dei nostri coach, che hanno partecipato alla formazione relativa al Covid19. La location individuata per lo svolgimento delle attività è attrezzata per garantire il rispetto di tutte misure di sicurezza previste dalle normative vigenti anti-contagio.
Le sale all’interno delle quali si svolgeranno le attività consentiranno il distanziamento di oltre un metro da una postazione all’altra. All’ingresso sarà misurata la temperatura e saranno presenti i detergenti per le mani e le mascherine.

Informazioni sull’evento

Quando: mercoledì 23 e giovedì 24 dicembre

Orario: 09:00-17:000

Dove: Rinascimenti Sociali (Via Maria Vittoria, 38 Torino – nei pressi di Piazza Vittorio Veneto)

Programma:

– ingresso ore 9:00
– 2 ore di tecnologia
– 2 ore di attività ludiche (giochi di ruolo con finalità di rafforzamento del team)
– pranzo al sacco
– 2 ore di tecnologia
– pomeriggio di svago e intrattenimento

È previsto uno sconto pari al 20% per il secondo fratello/sorella

GRAFICA DIGITALE E CREATIVITÀ. COME DISEGNARE CON IL PC (11-14 ANNI)

DESCRIZIONE

Durante il corso i nostri giovani designer scopriranno i segreti del photo editing di immagini per creare vere e proprie opere d’arte grazie all’utilizzo di programmi professionali.

Il corso si propone di avvicinare i ragazzi al mondo dell’informatica e della computer grafica. Durante le lezioni i nostri giovani makers impareranno le basi dell’utilizzo di un computer, mettendo alla prova la loro creatività con la creazione e la modifica di immagini. Attraverso l’uso di software professionali per l’elaborazione delle immagini, saranno illustrati i componenti principali di un programma e le tecniche avanzate per personalizzare le proprie creazioni grafiche.

Obiettivi del percorso

Acquisire le basi dell’informatica e dell’elaborazione di immagini.

Temi delle lezioni

Lezione 1
Che cos’è un’immagine? Come funziona la grafica nel nostro computer?
Nella prima lezione saranno affrontati i principi dell’elaborazione di immagini. I ragazzi conosceranno poi gli strumenti digitali impiegati dai designer e impareremo tutti i passi fondamentali per iniziare a modificare un’immagine.

Lezione 2
In questa lezione impareremo come ottenere effetti avanzati di ritocco e modifica grazie ai layer, un concetto fondamentale non solo per le immagini, ma anche per video, musica e design.

Lezione 3
Durante la terza lezione scopriremo come tagliare e selezionare a piacimento parti di immagini. Le parti selezionate potranno poi essere combinate assieme per ottenere mosaici e immagini complesse e “stratificate”.

Lezione 4
Dopo aver visto gli ultimi aspetti più avanzati, i nostri giovani creativi potranno cimentarsi nella creazione di immagini complete e personalizzate, come una cover o una meme, in modo completamente autonomo.

Formato della lezione

Ogni lezione comprende due momenti distinti: una prima parte, più teorica, sarà dedicata alla spiegazione dell’argomento del giorno; la seconda parte, invece, avrà un approccio più pratico, durante la quale si metteranno in pratica le nozioni apprese con il supporto dei nostri coach.

Fascia età

11-14 anni

Date

giovedì 19/11, 26/11, 3/12 e 10/12
dalle ore 17:00 alle 18:30

Dove

Online

Prerequisiti

Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia di mettersi in gioco e sperimentare e creare con l’informatica.